Sono stata un mese nello stato del Kerala in India nella città di Varkala, posto perfetto per praticare yoga tra le palme e il mare

Varkala la città dello Yoga

Eccomi qui, pronta a raccontarti del mio ultimo viaggio! Ma non un viaggio qualunque… questa volta è stato diverso. Un viaggio in solitaria, in una terra lontana, spesso avvolta da pregiudizi e timori. Una terra che, per molti, può sembrare caotica, perfino spaventosa.
Eppure, lasciamelo dire: di spaventoso l’India non ha proprio nulla. Ha tutto di magico!
Per un mese ho vissuto tra risaie e palme, immersa nel profumo del cocco e avvolta da un caldo umido che sembra abbracciarti senza lasciarti via di scampo. E ora forse ti starai chiedendo: “Ma che diavolo sei andata a fare laggiù?”
La risposta è semplice: ho seguito ancora una volta la mia passione. Lo yoga mi ha chiamata, e io ho risposto. Destinazione: Kerala, nel sud dell’India, più precisamente nella vibrante città di Varkala.
È qui che ho intrapreso il mio percorso per diventare insegnante di yoga. Un’avventura intensa, trasformativa… e piena di sorprese.
Sei pronto a scoprirle con me? Allaccia le cinture, prendi e parti!
VARKALA LA CITTA’ DELLO YOGA
Siamo nel sud dell’India, immersi nel verde più intenso. Palme altissime si specchiano nelle acque dei fiumi, la giungla avvolge ogni cosa con il suo respiro umido e il profumo del cocco si mescola all’aria calda. Siamo in Kerala.
Ma più precisamente, siamo a Varkala, una piccola perla sulla costa del Mar Arabico. Qui, le scogliere rosse si tuffano nell’oceano, le spiagge dorate accolgono viaggiatori da tutto il mondo e l’atmosfera ha qualcosa di magico. È un luogo dove il tempo sembra rallentare, perfetto per chi cerca pace e connessione con sé stesso.
Il Kerala è uno degli stati con il tasso di povertà più basso dell’India, solo lo 0,55% della popolazione è considerata povera. Ma oltre ai numeri, è la sua anima a conquistare. Qui è nata l’Ayurveda, l’antica scienza della vita. A Varkala, come in tutto il Kerala, troverai centinaia di centri che offrono trattamenti ayurvedici e percorsi di guarigione come il Panchakarma, una profonda detossificazione attraverso oli, erbe e terapie naturali.
E poi c’è lo yoga. Qui non è solo una pratica, ma uno stile di vita. Varkala è un punto di riferimento per chi vuole immergersi in questa disciplina, un luogo dove corpo e mente trovano il loro equilibrio perfetto.
A Varkala troverai un lungomare sulla scogliera pieno di negozi e ashram. Se opti per un retreat, puoi scegliere di soggiornare in un ashram che ti ispira e, nel tempo libero, esplorare la città e provare diverse lezioni di yoga. La pratica qui è molto accessibile, con prezzi economici: una lezione con un professionista costa circa 500 rupie (circa 5,50 euro). Inoltre, l’offerta è davvero ampia, spaziando dall’Hatha allo Ashtanga, dall’Aerial Yoga allo Yoga Nidra e molti altri stili.
È interessante vedere come il turismo qui sia in forte crescita. Ci sono molti viaggiatori europei, e anche chi viaggia da solo può sentirsi abbastanza sicuro. Tuttavia, è sempre bene prestare attenzione e non dare troppa confidenza, soprattutto perché alcuni uomini indiani possono essere insistenti con le donne europee, vedendole come più libere rispetto ai costumi locali.
Per quanto riguarda il cibo, ho mangiato davvero bene nei locali di Varkala! Ti consiglio, ad esempio, Caffè Italiano, con ottimi prezzi: una porzione di noodles costa solo 2 euro!
Una delle migliori scoperte gastronomiche qui sono i frullati di frutta fresca! Mango, papaya, ananas… ogni sorso è un’esplosione di sapore e freschezza, perfetta per rinfrescarsi dopo una sessione di yoga o una giornata di esplorazione.
E poi c’è lo shopping, un’esperienza incredibile! Non sono un’amante degli acquisti, ma immagina un’aspirante yogi come me catapultata in un mondo di stampe colorate e incensi profumati… wow, da impazzire! I prezzi super accessibili rendono difficile resistere alla tentazione: un pantalone fatto a mano costa solo 4 euro, e lo stesso vale per un top!
La cosa più affascinante? I sarti cuciono direttamente nei negozi, permettendoti di creare abiti e completi su misura.

"Ogni corpo è un mondo, e ogni corpo ha il suo equilibrio. L'Ayurveda aiuta a scoprirlo." – Sage Lila.

Lo Yoga a Varkala
Non è semplice scegliere il giusto percorso tra yoga e ayurveda. Personalmente, ho avuto la fortuna di intraprendere il mio secondo teacher training in India, un corso di 300 ore, e durante questa esperienza ho avuto l’opportunità di approfondire anche la medicina ayurvedica, sottoponendomi a trattamenti, massaggi e terapie di purificazione.
I corsi di Yoga e Ayurveda in India sono molto più economici rispetto all’Italia! Questo è stato uno dei motivi principali per cui ho deciso di partire e studiare direttamente qui, anziché restare a casa. Ad esempio, il mio corso300 ore di un mese mi è costato circa 900 euro, comprensivi di vitto, alloggio e corso professionale, con tanto di attestato finale. Assurdo, vero?
Se sei un viaggiatore avventuroso, ti consiglio di non affrettarti troppo a prenotare. Ho incontrato molte persone che viaggiavano zaino in spalla, esplorando diversi ashram fino a trovare quello perfetto per loro. L’India è molto flessibile a livello di gestione e organizzazione, quindi se hai tempo, puoi concederti di scoprire il posto giusto direttamente sul posto.
Io, invece, ho scelto il mio ashram su consiglio della mia insegnante di yoga. Essendo una ragazza che viaggia da sola, ho preferito partire solo dopo aver prenotato e parlato direttamente con l’organizzatore, per sentirmi più sicura e organizzata.
Il mio soggiorno si è svolto al Mathatitu Yoga Ashram a Varkala Yoga TTC in Varkala – Yoga Training and Retreats | Mathatitu , un autentico ashram indiano, dove ho vissuto un’esperienza unica. Qui, ho incontrato persone incredibili da tutto il mondo: Perù, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia, Argentina, Italia… è stato fantastico potermi connettere con così tante culture diverse!

Il mio gruppo di aspiranti yogi era composto da una ventina di persone. Abbiamo trascorso un mese insieme, condividendo risate, lacrime, tanto yoga e soprattutto esperienze che ci hanno unito in modo profondo. Abbiamo praticato insieme ogni giorno, senza mai fermarci, imparando a crescere non solo come praticanti, ma anche come esseri umani. È stato bellissimo vivere tutto questo!
Fermiamoci un attimo, in effetti forse non sai cos’è uno Yoga Teacher Training. Si tratta di un percorso professionalizzante che ti permette di studiare e apprendere tutte le sfaccettature dello yoga, con l’obiettivo di diventare insegnante. Ho deciso di fare il mio secondo corso intermedio proprio qui in India, un po’ perché viaggiare è la mia passione e avevo voglia di mettermi alla prova, e un po’ perché l’India è la madre dello yoga!
Ho avuto l’opportunità di imparare da insegnanti indiani magnifici: preparatissimi, incredibili, con una maestria unica. Li vedevo entrare in Asana (le posizioni dello yoga) davvero difficili, come se fossero parte di loro. È stato grazie a loro che ho migliorato la mia flessibilità e superato i miei limiti. Ogni giorno, mi sentivo più libera e grata.
Durante il corso, abbiamo anche studiato tecniche di respirazione, pranayama e meditazione. È stato un viaggio profondo dentro di me.
Ora preparati, perché ti racconterò com’è una giornata tipo in ashram!
Una giornata tipo in ashram
Se sei arrivato fino a qui, significa che sei curios* di sapere come funziona una giornata in ashram! Beh, devo dirti che non è stato semplice… ho dovuto combattere contro il sonno, il caldo e la fatica. Le giornate erano lunghe e intense, ma ogni messa alla prova ne è valsa la pena.
I pasti erano vegani, molto sani ma, ammettiamolo, ogni tanto abbiamo avuto qualche piccolo problema con le proteine. Ma niente che un buon burro d’arachidi non possa sistemare! 😄
05:30 AM – Sveglia
inizio della giornata, ancora buio, i suoni della natura fanno da padroni, mi preparo per la lezione di respirazione
06:00 AM – Meditazione & Pranayama
Insieme al sole ci risvegliamo in un’incantevole sessione di respirazione tecniche yogiche di pranayama
07:00 AM – Biscotti & Tè Nero
Un breve break,con banane direttamente raccolte dagli alberi e tè nero
07:30 AM – Allineamento
Prima lezione pratica dove abbiamo imparato le posture delle asana con i corretti allineamenti
08:30 AM – Pratica Asana Hatha
Un ora e mezza di intenso Hatha Yoga
10:30 AM – Brunch
Il brunch è effettivamente il pranzo con una cucina ayurvedica vegana, riso bollito, verdure e spazie.
11:30 AM – Ayurveda/Fisiologia/Anatomia
Prima lezione Teorica Ayurveda o Anatomia
12:30 PM – Filosofia dello Yoga
Lezioni, discussioni e argomenti sulla vita e sulla filosofia dello yoga
01:30 PM – Frutta
Questa è la merenda ayurveda con frutta tropicale, cous cous dolce o semolino
03:00 PM – Allineamento
Rieccoci con le lezioni pratiche questa volta allineamento ashtanga vinyasa yoga
04:30 PM – Ashtanga Vinyasa
Lezione intensa di Yoga pomeridiano
06:00 PM – Cena
Cena vegana ayurveda
08:00 PM – Meditazione/Canto dei Mantra/Yoga Nidra
Finisce la giornata con una splendida meditazione, mantra canti e rilassamento totale prima di andare a dormire
10:00 PM – A letto
Buonanotte
È stato un mese intenso e faticoso. La vita in ashram è una vocazione, un segnale da seguire, un’emozione che ti porta lontano e, allo stesso tempo, ti avvicina a te stesso. Non è per tutti, non è facile, ma è profondamente trasformativo. Impari a gestire il caldo, la fatica, il sonno e soprattutto la mente. Si lavora con le emozioni, si impara a convivere con gli altri, a scambiare energie e sogni.
Come diceva Patanjali, antico saggio indiano e autore degli Yoga Sutra:
“Lo yoga è la cessazione delle fluttuazioni della mente.”
Ed è proprio in quello spazio di quiete che i sogni più autentici prendono forma. Ti auguro un sogno che valga davvero la pena di essere vissuto.
Alla prossima avventura .. Prendo e parto!